
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Abbiamo esplorato ogni angolo della casa, analizzato le potenzialità di arredamento casa, imparato a ottimizzare lo spazio, renderlo più comodo e versatile.
Abbiamo assistito a un'evoluzione del design che trova opportunità nelle criticità, verso forme sempre più aderenti alla personalità, alla comodità e al benessere della persona.
Iniziamo il nuovo anno con ottimi propositi - voce del verbo "far tesoro"! - e uno sguardo a come arredare casa secondo le principali tendenze del lifestyle contemporaneo…
Lo spazio continua a essere concepito in modo fluido, arredato con mobili essenziali, che possono essere trasformati e personalizzati, per cambiare funzione e scenario a seconda delle esigenze e del momento.
I mobili di design cambiano funzione: i divani si allungano, mentre tavoli e consolle si riducono lasciando campo ad altre attività.
Nell’arredo si fanno largo naturalezza e sostenibilità!
Piante verdi, fiori, erbe aromatiche, oggetti e mobili in vimini, rattan, vetro, pietra, rame e legno, che torna protagonista con la sua prorompente bellezza anche sotto forma di pavimenti e rivestimenti, realizzati con un materiale resistente e sostenibile per antonomasia: il gres porcellanato effetto legno!
La zona giorno sarà la vera protagonista del design 2022.
Living spaziosi, confortevoli, arredati con mobili dalle linee leggere, versatili o sospesi, ampi divani e tantissimo verde, anche alle pareti, dove vedremo spuntare giungle urbane, boschi e giardini segreti!
Tutti universi racchiusi nella collezione FAP Murals!
In Cucina tornano in auge le boiserie e vi è una predilezione per top, piani di lavoro e isole rivestite con le medesime ceramiche o serie coordinate e a contrasto.
Anche in zona notte torna il tema della natura e del decoro: mobili e tessuti in materiali organici, policromie della tonalità concilianti e grandi wall tiles floreali a decorare e rendere più sognante l’ambiente, come questo Flower Blu della Milano Mood.
Nell'arredo bagno dominano i colori luminosi ispirati alla natura, grandi docce a filo pavimento, eleganti e moderne, mosaici interpretati in chiave contemporanea e sanitari sospesi per rendere lo spazio più arioso.
I materiali prediletti: vetro, pietra, legno e marmo per creare un ambiente rilassante, intimo ed elegante.
Se il design è orientato all’armonia per favorire il benessere di chi lo vive, non manca però il desiderio di contrasti tra materie, motivi, colori per rendere più vivo e interessante lo spazio.
Si gioca con accostamenti inusuali, come il marmo algido e lucente e le lastre di metallo ossidato brunite della collezione Roma Gold (120X278), per definire gli interni come capi di alta moda.
E ancora dettagli che spezzano la linearità delle forme, dello stile o del colore perché, come insegna il “principio del contrasto”, è nelle contrapposizioni che si esplica la bellezza.
Altro must del design 2022 è la decorazione, elemento irrinunciabile per rendere unici gli ambienti, dare un tocco personale e rendere straordinario l'ordinario.
Gli interni diventano veri e propri set per suggellare i momenti quotidiani, incorniciare una videoconferenza di lavoro o un momento piacevole sul sofà, grazie ad accostamenti inediti tra superfici materiche e cromatiche a contrasto, o wall tiles iper decorati ispirati, nelle forme e nel colore, a boschi, foreste e paesaggi variopinti, come FAP Murals Flower Corten, un decoro a pattern continuo di foglie e fiori policromatici, cristallizzati da laccature lucide a contrasto sul fondo matt.
E a proposito di colore, scopriamo insieme il Pantone 2022!
Il colore dell’anno si chiama “Very Peri” ed è stato spoilerato nientemeno che da Lady Gaga sul carpet di "House of Gucci" lo scorso dicembre.
Il Pantone 17-3938 è un pervinca audace e gioioso, con sottotoni di viola e rosso, scelto dall'Istituto per catturare lo spirito del tempo (zeitgeist) e la transizione che il mondo sta vivendo e, allo stesso incoraggiare l’ottimismo, trasmettere fiducia ed energia.
“La famiglia del blu è stata il punto di partenza. - Ha dichiarato l’Executive Director della Pantone Leatrice Eiseman. - È un colore noto, che corrisponde alla familiarità, al comfort. Include il fattore sicurezza e il gradimento che molte persone provano per il blu. Volevano anche trasmettere un senso di freschezza, una spinta verso il futuro, che include anche il mondo digitalizzato. Qui è entrato in gioco il sottotono viola-rosso”