You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.

×

FAQ le domande più frequenti sulla pasta bianca e sul gres porcellanato

  • Come si pulisce?

    RIVESTIMENTO
    La ceramica è la scelta più intelligente per rivestire le pareti del bagno. A differenza di tutti gli altri materiali è l'unico prodotto che non si macchia, non si graffia, non teme gli acidi e i prodotti corrosivi, l'umidità, non muta il suo aspetto nel tempo e soprattutto si pulisce facilmente.

    PAVIMENTO
    Pulizia a cura del posatore. Prima pulizia: quando, dopo 10-20 minuti dalla stuccatura lo stucco perde plasticità e diventa opaco si proceda alla rimozione dell'eccesso di sigillante con una spugna umida e pulita. Si deve poi effettuare una pulizia a secco con un panno asciutto o con un feltro. Pulizia finale: dopo 36/48 ore sia piastrelle che fughe hanno completato la loro stagionatura, si deve procedere al lavaggio della superficie con un acido ad azione tamponata. Si deve poi risciacquare con abbondante acqua pulita, da rimuovere con una aspira-liquidi.

    IMPORTANTISSIMO: è fondamentale che la pulizia a cura del posatore delle ceramiche sia effettuata a regola d'arte affinché il pavimento risulti di facile manutenzione. La cura con la quale si eseguono la prima pulizia e la pulizia finale (in particolare l'asportazione totale degli stucchi residui) influenzeranno la pulibilità del pavimento. Tale procedura è prevista dai migliori produttori di stuccature per fughe e collanti, per tutti i pavimenti in gres porcellanato. Non rispettare queste raccomandazioni, o utilizzare acqua non perfettamente pulita, può determinare il fissaggio di una patina di stucco o di polvere di cantiere estremamente assorbente, non perfettamente visibile ad occhio nudo, che cattura la polvere esistente nell'ambiente e può rendere il pavimento perennemente sporco. In questo caso FAP ceramiche declina ogni responsabilità.

    Pulizia ordinaria
    Frequenza: come d'abitudine.

    Avvertenze:
    a) utilizzare strumenti per la pulizia perfettamente puliti; 
    b) sciacquare sempre il pavimento; 
    c) non calpestare il pavimento bagnato; 
    d) per lavaggi frequenti può essere utilizzata semplicemente acqua pulita o prodotti detergenti specifici per rimuovere sporco e macchie purchè non siano ceranti, filmanti o pellicolanti. Sconsigliamo l'utilizzo di prodotti con indicazione "non occorre risciacquo".

    RISPETTIAMO L’AMBIENTE: è consigliato consultare preventivamente le schede tecniche e di sicurezza dei prodotti che vengono impiegati per la pulizia, ed attenersi scrupolosamente a quanto riportato dai relativi produttori per quanto riguarda le modalità e le precauzioni per l’uso e le disposizioni in materia di rispetto dell’ambiente dei prodotti e dei materiali impiegati.

  • Come si posa?

    RIVESTIMENTO
    Una corretta posa in opera della ceramica, seguendo alcune semplici regole, garantirà un perfetto risultato finale: 
    1) controllare la planarità delle pareti da rivestire;
    2) posare il prodotto miscelando il materiale prelevato da più scatole;
    3) maneggiare con cura il prodotto prima e durante la posa.
    4) Fap ceramiche consiglia di utilizzare escusivamente adesivi di classe C2 secondo la normativa europea EN12004. Utilizzare collanti bianchi per rivestimenti ceramici antiscivolamento. Per un risultato ottimale aggiungere un elasticizzante avendo cura di seguire scrupolosamente le indicazioni del produttore, occorre applicare uno strato omogeneo del collante sul sottofondo. Lo spessore del collante può essere regolato utilizzando il lato dentato del frattazzo.

    IMPORTANTE: I rivestimenti rettificati di fap sono stati progettati e realizzati per consentire la posa accostata (senza fuga) delle piastrelle. ciò consente di ottenere il miglior risultato estetico (pareti unite) e funzionale (non trattiene lo sporco perché non ci sono fughe).

    PAVIMENTO
    1) controllare la planarità del massetto su cui posare le piastrelle da pavimento;
    2) posare il prodotto miscelando il materiale prelevato da più scatole;
    3) maneggiare con cura il prodotto prima e durante la posa.

    IMPORTANTE: i pavimenti rettificati di FAP ceramiche devono essere posati con una fuga di 2-3 mm. Per la posa in esterno si consiglia una fuga di 3 mm. Per pavimenti posati a correre, sfasatura massima di 30 cm fra le doghe.

    MOVIMENTAZIONE DELLE PIASTRELLE
    Per la movimentazione e la posa delle piastrelle di grande formato è necessario l’impiego di almeno 2 operatori dotati delle adeguate attrezzature: sistemi di sollevamento a ventosa, carrelli di movimentazione, piani di appoggio stabili, etc.

    TAGLIO DELLE PIASTRELLE
    Per il taglio del materiale in cantiere, si consiglia l’uso di taglierine per l’incisione e lo spacco, o l’impiego di appositi utensili per il taglio ad umido, al fine di evitare la produzione di polvere potenzialmente nociva.
    IMPORTANTE: le piastrelle tagliate possono presentare bordi taglienti: gli addetti al taglio ed alla movimentazione devono vestire gli appositi guanti anti-taglio.

    GESTIONE DEGLI IMBALLI
    Le piastrelle sono imballate con materiali completamente riciclabili: box di cartone, reggette di plastica, cappuccio in film di polietilene, pallet di legno, una volta terminate le operazioni di posa, vanno conferiti negli appositi centri di recupero e smaltimento.

    DEMOLIZIONE DEI RIVESTIMENTI IN CERAMICA
    La ceramica è un materiale riciclabile al 100%. A fine vita, il prodotto ceramico può essere demolito e conferito negli appositi siti di recupero e smaltimento, per essere frantumato senza rilevanti impatti per l’ambiente, e riciclato.

     

  • Perché FAP è ecologica?

    L’ambiente è un bene prezioso e soprattutto comune. Noi di Fap ceramiche ne siamo consapevoli ed è per questa semplice ragione che tutti i nostri sforzi sono tesi al rispetto dell’habitat in cui viviamo. Per questo motivo abbiamo costantemente legato la nostra produzione e la ricerca tecnologica ad una rigorosa politica di rispetto ambientale che influenza tutto il nostro modo di pensare, di operare, di essere “ecologici”.

    Fap ceramiche ha realizzato la ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION (EPD), certificata da un organismo terzo indipendente. L’EPD rappresenta una sorta di carta di identità dei prodotti, ne descrive l’impatto sull’ambiente dalla fase di estrazione delle materie prime alla commercializzazione e durante l’intero ciclo di vita fino allo smaltimento.

  • FAP Ceramiche Made in Italy

    Tutte le nostre piastrelle sono prodotte esclusivamente in Italia.
    Chi acquista ceramiche FAP Ceramiche ha la sicurezza che esse sono prodotte con tecnologie che rispettano l'ambiente, utilizzano materie prime eccellenti e sicure, garantendo inoltre le migliori condizioni di lavoro possibili.