
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Mosaico, dal latino medievale musaicus che ritroviamo spesso nella locuzione “musaicum opus”, opera mosaica, deriva da musaeus ovvero Musa, colei che ispira e protegge le arti.
L’alone divino che accompagna l’etimo potrebbe spiegare il carattere eterno delle piastrelle a mosaico, il loro essere contemporanee dopo secoli, ancora ambite e ricercate dai designer più eclettici e innovativi, soprattutto per l’arredo dei luoghi deputati all’agio, al benessere, al relax.
La tecnica di decoro, antichissima, ha attraversato epoche e continenti sfidando il gusto, gli stili, le tecniche e i linguaggi figurativi, dalla Mesopotamia alla Spagna di Antoni Gaudí, toccando vette artistiche anche in Italia in epoca Romana e Bizantina.
Oggi che le piastrelle 3d sono must dell’arredo, il mosaico trova nuova linfa e nuovo charme grazie alla decisa vocazione decorativa e al potere seduttivo che esercita, al di là di ogni preferenza stilistica.
Fap Ceramiche ne esplora la contemporaneità secondo la sua cifra singolare, dalla riproduzione del classico mosaico in marmo a forme più imprevedibili, essenziali e giocose.
Accanto alle splendide tessere in pasta bianca Roma Diamond, vediamo infatti spiccare in gres porcellanato il Micromosaico anticato, il rigoroso Macromosaico e mosaici inediti come Round e Schegge, per finire con un elegantissimo Spinato.
Riprende il tema del mosaico anche Roma Diamond Frammenti e l’esclusivo Caleido Frammenti, declinato in modo artistico e luminoso in black e white.
Contemporanee, giocose, colorate sono le piastrelle a mosaico Pat. un Intrigante mix di materia, volume, pieni e vuoti di colore in Slash Mosaico, vivacità geometrica in Triangolo Mosaico, anche in versione Deco, con pattern originalissimi che ricordano il pointillisme.
Non è un mosaico ma lo ricorda, l’elemento Pat Pixel Inserto, un formato originale per una decorazione che potremmo definire 4.0.
Vibranti e lucenti, i mosaici Mat&More dimostrano come questo classico sia davvero contemporaneo.
Le piccole tessere in pasta bianca, una diversa dall’altra, invitano a posare lo sguardo e le dita per provare l’emozione di superfici 3D in colori freschi e delicati.
Autentico, caldo e materico è il mosaico in pasta bianca Lumina Stone, un omaggio all’antica arte musiva, alla pietra e ai colori della terra (light, grey e beige), elementi che prendono corpo su piastrelle anticate Mosaico, Brick Mosaico e Brick Macromosaico.
Non siete ancora soddisfatti?