
You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience.
Sarà capitato anche a voi di apprezzare di più un luogo già visitato in precedenza, se accompagnati da una Guida. Una città, una mostra, un oggetto di design… acquistano una dimensione più profonda e maggior fascino quando c’è qualcuno ad accompagnarci alla sua scoperta. Ed è per questo che abbiamo deciso di invitarvi a “Meet the Team”, un piccolo percorso che accompagna alla scoperta dei processi produttivi di FAP Ceramiche: ricerca sul colore, scelta dei materiali, tecniche, innovazioni e tradizioni che si mescolano avvalendosi della collaborazione di artisti e artigiani, per proporre ad Architetti, Interior Designer, Progettisti e ai loro clienti qualcosa di unico e originale: bellezza estetica, performance e soluzioni efficaci per la realizzazione dei progetti di interni.
"Persone con i numeri! Che parlano lo stesso linguaggio, hanno lo stesso obiettivo, la stessa visione e lo stesso metodo di lavoro condiviso. “Abbiamo sempre decorato, fatto cose particolari… ogni cosa con cura sartoriale. Il prodotto guardato e riguardato, così come un catalogo… Tutto quello che esce da FAP è stato sminuzzato, rivisto, analizzato insieme… guardato, riguardato e ripensato!".
Alessandra Carboni, Product Manager di FAP Ceramiche
Il Design di FAP guarda a moda e lifestyle, ma soprattutto ai nuovi stili abitativi e alle esigenze pratiche contemporanee. Quali ricerche conducete prima di immaginare una nuova collezione?
La gestazione di una nuova collezione è sempre preceduta da una raccolta di informazioni: consultiamo riviste di settore, proiezioni dei nostri consulenti di stile sulle tendenze degli anni futuri, frequentiamo fiere, seminari, e incrociamo le informazioni con dati statistici interni, indicazioni o richieste che arrivano dai nostri fornitori e rivenditori.
Rimaniamo costantemente immersi in questo flusso di informazioni, spaziando tra tantissimi mondi e tantissime suggestioni, dalle interpretazioni più vicine e locali, alle macro tendenze worldwide. Osserviamo il lavoro di architetti, artisti, designer, fotografi e dei nostri artigiani. Siamo sempre alla ricerca di nuove immagini e anche Instagram è una fonte di ispirazione!
La Fiera è uno dei momenti più importanti di questo processo, perché offre un confronto diretto fondamentale, in cui clienti, fornitori, professionisti del settore, visitatori ci restituiscono le proprie impressioni, condividono sensazioni, osservazioni e richieste.
FAP mantiene una dimensione artigianale nonostante l’alto contenuto tecnologico dei prodotti.
Come riuscite a coniugare contemporaneità e tradizione, performance, tecnicità e artigianato artistico?
La ceramica è una materia della memoria. Come i materiali naturali, il legno e la pietra, si inserisce in un codice estetico e canonico che le persone amano.
Oggi è un materiale tecnologicamente avanzatissimo, ma resta terra, smalto e fuoco. La sua radice antica emerge in tutti i passaggi produttivi, e il suo cuore artigianale batte ancora forte. Grazie a questo prezioso bagaglio, la ceramica industriale è ricca di rimandi al passato, ma con prestazioni elevatissime.
La contemporaneità della ceramica risiede nella possibilità di realizzare un'opera dal sapore artigianale, riducendo al minimo gli errori, le difettologie e gli scarti che inevitabilmente un artigiano può incontrare.
“Industriale” è il controllo, la perfezione del risultato, la ricerca del minor consumo, minor spreco e inquinamento. Le nuove tecnologie ci permettono infatti di creare ceramica sempre più ecologica.
La ceramica italiana è oggi un esempio di sostenibilità dei processi produttivi.
La ceramica da terra torna a essere terra, perché è un materiale naturale, che non contiene nulla di tossico, recuperabile in tutto il suo ciclo vita.
Continua a seguirci, perché il racconto continua… al prossimo articolo.