Come arredare il terrazzo
Indietro

Come arredare il terrazzo

La bella stagione inizia e con lei il piacere di vivere lo spazio esterno.

È il momento di arredare il terrazzo e trasformare lo spazio outdoor in un ambiente dedicato al piacere e al relax, con complementi, pavimenti e soluzioni su misura.
Ecco alcuni suggerimenti su come arredare il terrazzo scoperto.

Arredare il terrazzo: da dove partire

Che si tratti di un lastrico solare panoramico o un piccolo terrazzo di città, con le scelte giuste di materiali, arredi e soluzioni decorative, lo spazio esterno (spesso sottoutilizzato) può trasformarsi in un’oasi privata.

Il primo passo per arredare il terrazzo è definire la sua funzione: area relax, spazio per pranzi e cene, giardino urbano con un piccolo orto, oppure tutto questo insieme.

Chi dispone di un terrazzo grande può creare zone funzionali separate, mentre per un terrazzo piccolo è fondamentale ottimizzare lo spazio con arredi pieghevoli e soluzioni su misura.

È importante valutare anche l’esposizione al sole e al vento per scegliere elementi atti a proteggere lo spazio e resistenti agli agenti atmosferici.

Un terrazzo scoperto ma riparato, ad esempio, può essere schermato dal sole con semplici tende a vela, mentre un terrazzo più esposto al vento, o in particolari zone climatiche, può richiedere coperture più tecniche e importanti.

Pavimenti per l'outdoor: perchè scegliere il gres

Il gres porcellanato è decisamente il materiale più indicato per pavimentare il terrazzo per le sue qualità intrinseche:

  • è ignifugo, igienico, performante
  • resiste a sbalzi termici, pioggia, umidità e usura
  • semplice da pulire, non richiede manutenzioni straordinarie
  • riproduce perfettamente materiali naturali come pietra e legno

Consente quindi di abbellire il terrazzo a seconda del proprio gusto e stile, coniugando estetica e praticità.

Roots: il calore del legno per terrazzi in stile nordico

La collezione ROOTS unisce la bellezza naturale del legno e la durabilità del gres porcellanato. Ideale per chi desidera una superficie accogliente ma performante.

Un lastrico solare arredato con ROOTS Taupe Out può diventare - in poco tempo e con una facile posa - un luogo di relax, dove calore e semplicità materica invitano alla contemplazione.

Un vero e proprio terrazzo in stile nordico, sobrio e contemporaneo, che regala lo stesso fascino di un interno di design.

Le venature di questo gres effetto legno dialogano con complementi d'arredo minimalisti, tessuti naturali e piante verdi, e si prestano a contrasti con arredi in metallo o pietra.

Caldo e fedelissimo al vero, il pavimento in gres effetto rovere ROOTS Honey Out è perfetto per chi ama ambienti più materici, vissuti, in stile etnico o biofilico.

La fedeltà mimetica è incredibile: nodi, venature, imperfezioni sono la cifra stilistica di questo legno che non teme usura, un gres dalle finiture perfette a cui sembra mancare davvero solo il profumo della resina.

Vento del Sud: un terrazzo dal fascino mediterraneo

Chi desidera ricreare l’atmosfera solare del Mediterraneo, trova nella collezione Vento del Sud la soluzione perfetta per arredare il terrazzo.

Questo gres porcellanato effetto pietra trasforma lo spazio outdoor in una stanza all’aperto, che si fonde con la bellezza circostante o la ricrea.

Le texture materiche e le sfumature evocano pietre e architetture mediterranee, si abbinano perfettamente a piante aromatiche, ceramiche colorate e tende a vela leggere.

Vento del Sud è quindi perfetta per un terrazzo con piante.

Come rendere il tuo spazio outdoor più funzionale

Oltre all’estetica, è fondamentale rendere il terrazzo funzionale.

I mobili per il terrazzo svolgono un ruolo essenziale: tavoli allungabili, sedie impilabili, cuscini sfoderabili e bauli contenitori ottimizzano gli spazi.

Per creare zone d’ombra si può optare per tende a vela, pergole bioclimatiche, ombrelloni regolabili che proteggono dal sole e aggiungono comfort.

Come illuminare un terrazzo, se spesso in ombra o se presente una copertura architettonica?

Sempre con Vento del Sud, scegliendo le tonalità più chiare per illuminare l’ambiente con il colore e i riflessi del sole sulle superfici.

Per l’illuminazione notturna consigliamo quella diffusa, a LED da esterno a basso consumo che, oltre a essere una scelta ecologica, offrono luce più calda e rilassante, adatta a rendere più suggestivo lo spazio e a goderne al massimo.

Anche le lanterne solari e le strip luminose creano atmosfera garantendo insieme la sicurezza dello spazio. Bene quindi anche un’illuminazione stratificata, tra luce d’ambiente e punti focali che valorizza ogni angolo.

Per un terrazzo con piante, consigliamo di scegliere essenze resistenti: gerani, lantane, verbenelle, ma anche lavanda, rosmarino, e altre piante aromatiche come salvia, menta, timo e basilico, pronte per le cene sul terrazzo. Last but not least!

Irrigazione automatica per semplificare la gestione.

Con le giuste scelte progettuali, arredare il terrazzo scoperto diventa un gesto di cura quotidiana: uno spazio da vivere, condividere e amare.